deposito ricorso cassazione

Contenuto trovato all'interno – Pagina 219È inammissibile il ricorso in Cassazione ove al mezione di restituirla nel caso che la sentenza denunziata in desimo non sia unito il certificato di deposito della somma Cassazione venga annullata . Ivi . richiesta a titolo di multa ... n. 546 del 1992, ex art. 4201/2010, 17463/2010 e 3689/2011). rigorista ritiene, in definitiva, che l'onere di deposito previsto dalla prima disposizione sussista sempre e a prescindere dall'eventualità che gli atti da depositare siano già presenti nel fascicolo d'ufficio trasmesso dalla cancelleria del giudice a quo su richiesta del ricorrente, a sua volta tempestivamente depositata. Come noto, l'art. sez. Nel giudizio civile di cassazione non si parla di "costituzione in giudizio", ma di "deposito del ricorso" [1] che, ai sensi dell'art. Fino al 31 luglio il deposito in Cassazione è telematico. Nel ricorso dinanzi alla Suprema Corte di cassazione l'onere del ricorrente, di cui all'art. 183, La formulazione della prova contraria nel giudizio davanti al Giudice di Pace, se la produzione della copia non autentica della sentenza notificata, in caso di mancata contestazione della parte intimata, possa sopperire alla mancanza della copia autentica e se possa sanarsi prima dell’udienza. Con ordinanza 7.4.2011, n. 8027 la Sezione tributaria ha rimesso gli atti al Primo presidente per l'eventuale assegnazione alla Sezioni unite della questione di massima di particolare importanza avente ad oggetto il contrasto giurisprudenziale sull'interpretazione dell'art. La Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 4917/2020, si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato deposito di un ricorso per Cassazione che, però, sia stato notificato alla controparte entro il termine ex art. Occhio dunque alle date. Deposito telematico in Cassazione: stop alle notifiche via pec A partire dal 31 marzo 2021 è quindi divenuto possibile anche il deposito telematico delle ricevute di accettazione e consegna . 168 c.p.c. civ. 369 c.p.c., n. 4, che riferisce l'onere di produzione direttamente al ricorrente, per il caso che quella controparte possa non costituirsi in sede di legittimità o possa costituirsi senza produrre il fascicolo o possa produrlo senza il documento - produca in copia il documento stesso (appunto ai sensi dell'art. 9, comma 1 bis e 1 ter della legge n. 53/94 o con attestazione priva di sottoscrizione autografa, non dà luogo alla improcedibilità nel caso in cui il controricorrente, anche se si costituisce tardivamente, depositi la copia analogica del ricorso ritualmente autenticata o nel caso in cui non disconosca la conformità informale all’originale che le è stata notificata; se il soggetto destinatario della notifica del ricorso eseguita a mezzo pec non si costituisce, come è avvenuto nel caso esaminato, oppure costituendosi disconosca la conformità all'originale della copia analogica non autenticata del ricorso tempestivamente depositata, il ricorrente, al fine di evitare di incorrere nella dichiarazione di improcedibilità del ricorso, ha l'onere di depositare l'asseverazione di conformità all'originale della copia analogica sino all'udienza di discussione o all'adunanza in Camera di consiglio. Unite, Sent., ud. NOTIFICA TELEMATICA DEL RICORSO PER CASSAZIONE E SUCCESSIVO DEPOSITO CARTACEO: UNA TRAPPOLA POTREBBE NASCONDERSI TRA LE NORME di MIRCO MINARDI 1.- Dal 31 marzo 20211, e ad oggi fino al 31/7/20212, è finalmente possibile effettuare depositi telematici anche nel giudizio civile di cassazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 459CORTE DI CASSAZIONE DI ROMA . Ed invero , poiché sono intimati con atti distinti il ricorso principale e quello adesivo , non può bastare Udienza 25 aprile 1885 ; Pres . ed Est . AURITI , P. M. per essi un unico deposito quando pur nel ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 103Il deposito del ricorso assolve essenzialmente alla medesima funzione svolta , nelle fasi di merito , dalla costituzione in giudizio . L'art . 369 c.p.c. stabilisce che , assieme al ricorso , vanno depositate la copia autentica della ... c.p.c.) Contenuto trovato all'interno – Pagina 286tenza , ma ne chiedono la cassazione per scopi diversi , per ragioni diverse , ed anco fra loro contrarie , ciascun d'essi deve fare il deposito della multa , come se due fossero gli atti di ricorso . E se il deposito apparisca fatto ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 497Art. 369 c.p.c. Deposito del ricorso Il ricorso deve essere depositato nella cancelleria della Corte, ... La notifica del ricorso per cassazione Il procedimento davanti alla Corte di cassazione è contraddistinto dalla irrilevanza ... 62, comma 2); - che il ricorrente in Cassazione ha l'onere di richiedere la trasmissione del fascicolo d'ufficio alla cancelleria della Cassazione e di depositare la richiesta insieme al ricorso, ai sensi dell'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 20063, c.p.c., nel sancire, a carico del ricorrente, l'onere del deposito, unitamente al ricorso per cassazione, della procura speciale al difensore conferita con atto separato, sanziona, a pena di improcedibilità del ricorso stesso, ... In questa prospettiva, non può negarsi che il terzo comma dell'art. Per tale ragione non sono più utilizzabili le copie analogiche formate ai sensi dell'art. 369 c.p.c., pone già a carico del ricorrente lo specifico onere di richiedere alla cancelleria del giudice a quo la trasmissione del fascicolo d'ufficio (e di depositare tempestivamente la relativa richiesta) proprio allo scopo di mettere gli atti processuali e ì documenti ivi inseriti nella disponibilità della Corte di cassazione, la quale potrà esaminarli, sempre che, naturalmente, siano stati specificati e individuati nel ricorso (a pena di inammissibilità, ex art. Il ricorso per cassazione civile rappresenta da sempre l'atto più insidioso per l'avvocato. Nel caso esaminato nella sentenza n. 18854/2010, il ricorrente addebitava alla sentenza impugnata (che aveva confermato la sentenza di primo grado di rigetto della sua domanda) di non avere pronunciato sulle deduzioni sollevate nell'atto di appello e riferite alla c.t.u. Cancelleria della Sezione Penale competente per il procedimento. 369 cpc. Udienza di trattazione: il triplo termine ex art. Cassazione: al via il deposito telematico degli atti civili. Secondo detto orientamento, per come in gran parte sintetizzato nell'ordinanza di rimessione, l'innovazione introdotta nell'art. Si verificherebbe, altrimenti, "un inutile appesantimento della produzione in giudizio... e soprattutto una duplicazione di oneri a carico della parte, non spiegabile sul piano sistematico (in particolare, non potendosi attribuire all'acquisizione del fascicolo d'ufficio in base alla specifica disposizione dell'art. 6 della CEDU, non essendo ammessi altri strumenti processuali per porvi rimedio. 369 c.p.c., u.c., mentre l'obbligo di trasmettere gli originali degli atti e dei documenti è a carico della segreteria della Commissione tributaria, che è l'unico soggetto che può adempiere (e che dell'omissione può essere chiamato a rispondere in sede civile e penale): tale obbligo non può essere spostato sul ricorrente nè, in mancanza di una specifica disposizione di legge, una facoltà (di ottenere copia autentica degli atti e documenti prodotti nei fascicoli di parte e d'ufficio D.Lgs. 1.- La Commissione tributaria provinciale di Campobasso respinse il ricorso della Ittierre s.p.a. avverso l'avviso di rettifica con il quale l'Agenzia delle dogane aveva richiesto la somma di Euro 1.604.791,97 per tributi doganali, IVA e interessi di mora a seguito dell'accertamento di irregolarità nelle importazioni definitive di capi di abbigliamento effettuate dal 2003 al 2006, consistite nella falsa attestazione, nei certificati di origine preferenziale, della provenienza italiana di prodotti finiti importati da paesi terzi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 496cazione nel ricorso e il loro successivo deposito in cancelleria insieme all'atto di impugnazione, oppure anche, ... 372 c.p.c. Comunque, nel giudizio di cassazione iltermine ultimo per il deposito dei documenti attestanti la ... 3^, n. 5108/2011; sez. 369, comma 3) volto a consentire che la Corte "abbia comunque in sua disponibilità, all'occorrenza, le complessive risultanze processuali dei gradi di merito del giudizio". Clicca qui CLICCA QUI . L'Agenzia ha resistito con controricorso. 3 della legge n. 742 del 1969, secondo cui talune cause, tra le quali quelle di opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi, non sono sottoposte a sospensione durante il periodo feriale, deve intendersi . Avvocati delle parti o le parti. civ., di produrre, pena di improcedibilità del ricorso, "gli atti processuali, i documenti, i contratti o accordi collettivi sui quali il ricorso si fonda" è soddisfatto, quanto agli atti e ai documenti contenuti nel fascicolo di parte, anche mediante la . n. 40 del 2006, art. Deposito del ricorso per Cassazione Cos'è Deposito del ricorso per Cassazione, relativo a tutte le sentenze o provvedimenti in ambito penale emessi dalla Corte di Appello. Deposito ricorso in via telematica, inammissibilità. Lo stato emergenziale dovuto alla diffusione COVID (cha al momento in cui si scrive è stato prorogato al 31 dicembre 2021) ha reso possibile, dal 31 di Marzo 2021, il deposito telematico facoltativo in Corte di Cassazione per ciò che concerne il ricorso, il controricorso e tutti gli atti successivi in ambito civile. Così come, dunque, l'onere di deposito è assolto, per gli atti contenuti nel fascicolo di parte, dalla produzione di quel fascicolo senza necessità che si proceda ad un ulteriore specifico atto di deposito, analogamente esso è soddisfatto, per gli atti contenuti nel fascicolo d'ufficio, dalla richiesta di trasmissione dello stesso ex art. Ricorso in Cassazione - deposito della sentenza notificata - mancanza - improcedibilità [art. LA CORTE DI CASSAZIONE, A SEZIONI UNITE, dichiara procedibile il ricorso e rimette gli atti alla Sezione tributaria per l'ulteriore corso. Nuove istruzioni del MEF alle commissioni tributarie regionali a seguito dell'art. Redazione | "La novità esegetica" dell'orientamento c.d. 369 c.p.c., non dispone che il ricorrente (e il ricorrente incidentale) sia tenuto a depositare due volte atti e documenti; basta che siano depositati una sola volta: alternativamente, o nel fascicolo di parte (ritualmente depositato) oppure ex novo, ma solo quando il fascicolo di parte non venga depositato. controricorso in cassazione - modello. E va osservato che il principio della ragionevole durata del processo è stato bensì costituzionalizzato, ma con la previsione che è la legge ad assicurarla (art. Introduzione. 1.- La questione in esame riguarda la definizione dell'ambito oggettivo dell'art. 168 cod. 369 c.p.c., "non è riferibile all'ipotesi in cui sia proposto ricorso per revocazione avverso una sentenza della stessa Corte di cassazione, in quanto, trovandosi in tal caso il fascicolo già presso il giudice ad quem, la richiesta di un'apposita istanza di acquisizione costituirebbe un inutile formalismo, contrastante con le esigenze di efficienza e semplificazione, le quali impongono di privilegiare interpretazioni coerenti con la finalità di rendere giustizia" (così Cass. 360 cpc, la parte contro la quale è diretto il ricorso per cassazione, se intende contraddirvi, è tenuta a notificare un controricorso, nel domicilio eletto dal ricorrente principale, entro il termine di venti giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso notificato. La parte alla quale è stato notificato il ricorso per Cassazione può: rimanere inerte; resistere all'impugnazione con un controricorso, che deve essere redatto e sottoscritto da un avvocato iscritto nell'albo speciale per il patrocinio dinanzi alle magistrature superiori, a pena di inammissibilità dell'atto stesso [4]. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5898 depositata il 24 marzo 2016, ha dichiarato improcedibile un ricorso per cassazione poiché il ricorrente non aveva assolto all' onere di deposito del ricorso nel termine di venti giorni dalla notifica alla controparte. Va anzi precisato che, proprio perchè i fascicoli delle parti restano acquisiti al fascicolo d'ufficio fino al termine del processo e con quel fascicolo devono dunque pervenire alla Corte di cassazione, al ricorrente non potrà farsi carico neppure della mancata produzione della copia degli atti e documenti (sui quali il ricorso si fondi) contenuti nel fascicolo di merito della controparte, essendo il meccanismo istituzionale di acquisizione connotato da una regola particolare anche per quel fascicolo di merito. Chi può richiederlo. Domiciliazione Cassazione Civile: Per l'Iscrizione a Ruolo il Fascicolo dovrà pervenire presso lo Studio almeno 7 giorni prima della scadenza per il deposito del Ricorso o del Controricorso in Cassazione unitamente a Lettera accompagnatoria indicante chiaramente la data ultima per l'iscrizione nonché copia della ricevuta di bonifico degli onorari di domiciliazione. Il problema che si pone è se, tra gli atti processuali da depositare nel termine perentorio di cui all'art. Infatti la regola sancita dall'art. ), come le consulenze tecniche di parte, le citazioni dei testimoni, le relazioni di notificazione ecc. dell'ufficio depositi il quale provvedera' a organizzare il deposito. legali, © Copyright: 2002-2021 by GuideLegali.it - Gruppo 101 SRL - 4) Seconda Istanza in originale ex art. La diversità di ratio viene precisata con la considerazione della diversità dei tempi di disponibilità dei documenti per la Corte, posto che il fascicolo di causa può essere trasmesso successivamente rispetto al deposito del ricorso il quale, essendo contestuale al deposito della sentenza impugnata e degli atti su cui esso si fonda, "consente subito un primo screening dell'impugnazione, funzionale ad una immediata catalogazione ed organizzazione delle sopravvenienze... senza sottovalutare la maggiore facilità e velocità di accesso a tali documenti, una volta che essi risultino ben individuati e specificamente depositati". e impone un'interpretazione, se necessario adeguatrice, del sistema processuale nel senso di restringere le ipotesi di inammissibilità dei rimedi giurisdizionali (Corte cost. 369 c.p.c., comma 2, n. 4, deve comunque coordinarsi.... La prescrizione di deposito in cassazione è rispettata ove l'atto - in particolare la consulenza tecnica d'ufficio - sia compreso fra quelli che devono essere inseriti nel fascicolo d'ufficio del giudice a quo, formato ex art. 369 c.p.c., comma 2, n. 4, nel testo sostituito dal D.Lgs. pen. 366 c.p.c. Il deposito del ricorso in Cassazione: anche per la preparazione del fascicolo regna il formalismo di Mirco Minardi - 13 Marzo 2018 È uscito il nuovissimo e-book "Come affrontare il ricorso per cassazione civile". 366 c.p.c., comma 1, n. 6. 25 febbraio 2020 n. 4917). Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Un tempo si produceva la copia rilasciata dalla cancelleria; oggi è prassi scaricare dal fascicolo informatico, stampare e autenticare la decisione. Il ricorso è stato dunque assegnato a queste Sezioni unite. 369 c.p.c., comma 2, n. 4, di produrre a pena di improcedibilità del ricorso, entro i venti giorni dall'ultima notificazione dello stesso, "gli atti processuali, i documenti, i contratti o accordi collettivi sui quali il ricorso si fonda" è soddisfatto, quanto agli atti ed ai documenti contenuti nel fascicolo di parte, anche mediante la produzione del fascicolo nel quale essi siano contenuti e, quanto agli atti e ai documenti contenuti nel fascicolo d'ufficio, mediante il deposito della richiesta di trasmissione di detto fascicolo presentata alla cancelleria del giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata e restituita al richiedente munita di visto ai sensi dell'art. Il Ricorso per Cassazione Il Riorso per Cassazione, a differenza dell'Appello, è un mezzo di impugnazione la cui proposizione non comporta una . 366 c.p.c., e, dall'altro lato, l'improcedibilità deriva solo dalla mancanza degli atti indispensabili ai fini della decisione" (Cass., sez. ZONA ROSSA dcpm non puo' limitare l'uscita dal proprio domicilio . Il . Contenuto trovato all'interno – Pagina 894contro la quale il ricorso è diretto per la eventuale notifica del controricorso. ... L'improcedibilità del ricorso per cassazione, per il mancato deposito, insieme col ricorso stesso, di copia autentica della sentenza impugnata (art ... Il presente volume costituisce ancor oggi l’unica Opera sistematica, completa ed aggiornata sull’argomento.La seconda edizione non è dovuta a novità legislative ma all’incessante produzione scientifica e soprattutto alla complessa ... Per le sezioni unite civili occorrono almeno 6 copie in carta libera, oltre le copie per ciscuna delle altre parti. Indirizzo: Palazzo di Giustizia. lav., n. 3852/2002; nonchè sez. stabilito per il deposito del Ricorso e depositato nella cancelleria della Corte entro 20 giorni dalla notificazione. Con la sentenza n. 13174/2010 la Corte, rigettando l'eccezione di "inammissibilità" del ricorso per la mancata produzione della relazione di c.t.u. Cass., sez. Il ricorso per cassazione, disciplinato dagli artt. 369 c.p.c., n. 4, dal legislatore del 2006 "non sembra poter obiettivamente assumere altro significato che quello di sancire inequivocabilmente l'estensione dell'onere di deposito in esame a tutti gli atti processuali e documenti (negoziali e non) necessari alla decisione sul ricorso e la ricomprensione nella relativa sfera oggettiva degli atti processuali generalizzatamente intesi", risultando altrimenti la novella "francamente ingiustificata, se finalizzata ad incidere unicamente sugli atti processuali estranei al fascicolo d'ufficio (consulenze di parte, citazione dei testimoni, ecc), agevolmente catalogabili già alla luce della previgente formulazione normativa". Contenuto trovato all'interno – Pagina 212Le disposizioni così modificate si applicano ai ricorsi per cassazione proposti avverso le sentenze e gli altri ... 369 cod. proc. civ., per il deposito del ricorso per Cassazione, decorre, in caso di notificazione dell'atto a più parti ... proc. La Suprema Corte di cassazione rigettava il ricorso proposto dal difensore dell'imputato avverso la sentenza della Corte di appello di Milano di conferma della condanna per il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale, commesso l'8 febbraio 2001. un., n. 17631/2003, con la quale s'è escluso che la posizione del ricorrente possa subire aggravamenti estranei alle esigenze di funzionalità). Calcola gratuitamente il compenso per i delegati alla vendita nelle esecuzioni immobiliari e mobiliari. . : si ricorda all'utenza che, oltre le ore 13,00, chi fosse sprovvisto di numerazione, puo' avvalersi della spedizione a mezzo posta o corriere. 311 c.p.p., con riferimento al ricorso per cassazione avverso i provvedimenti in materia cautelare, dispone che le parti legittimate possono ricorrere entro dieci giorni dalla comunicazione o dalla notificazione dell'avviso di deposito del provvedimento; entro gli stessi termini, l'imputato e il suo difensore possono proporre il ricorso per cassazione per saltum direttamente . PCT: la mancata attestazione delle ricevute PEC fa decorre il termine breve per il ricorso per cassazione L'articolo è stato realizzato per "Il Quotidiano Giuridico", il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d'Italia e Ipsoa. Contenuto trovato all'interno – Pagina 137Il ricorso per cassazione è inammessibile se siasi fatto unico deposito e il ricorso sia prodotto contro più persone aventi interesse diverso e per diversi motivi . C. Napoli , 16 settembre 1905 , Banco Napoli c . Pertanto, il cittadino straniero interponeva ricorso per cassazione avvero il decreto di rigetto. civ. Ai sensi dell'art. Giurisprudenza annotata. 369 c.p.c., senza che assuma alcun rilievo l'avvenuto deposito nel medesimo termine di una copia informe, la quale non offre alcuna garanzia di autenticità; detta sanzione non resta esclusa dal fatto che la copia . 5.1.- Per il processo tributario, il meccanismo istituzionale di trasmissione ex art. Terza sezione civile, Sentenza n. 24891 del 15 settembre 2021 "In caso di proposizione di azione revocatoria ordinaria mediante ricorso ex art. 3^, n. 4201/2010 cit., in motivazione). può essere depositato unicamente presso la cancelleria del Riesame (Cass. La sospensione feriale dei termini, quando prevista per determinati procedimenti, si applica anche al termine per proporre ricorso per Cassazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 11954) gli atti processuali, i documenti, i contratti o accordi collettivi sui quali il ricorso si fonda (2). ... processuale successivo alla notificazione del ricorso e` il deposito dello stesso nella cancelleria della Corte di cassazione, ... ecc. Infine, la medesima dottrina ha osservato che l'onere posto a carico del ricorrente di allegare una semplice fotocopia (e non l'originale) degli atti presenti nel fascicolo d'ufficio stride con il formalismo che caratterizza il sistema processuale del deposito degli atti in Cassazione, coerentemente con la "funzione eminentemente pubblicistica del processo, tesa a dettare regole che ne consentano l'ordinato svolgimento e che, come tali, non ammettono equipollenti e non sono disponibili dalle parti" (così Cass., sez. 606 e ss. 156 c.p.c., comma 3) di strumentalità rispetto allo scopo assegnato obiettivamente all'atto nell'ambito del processo. (segnatamente su questioni attinenti all'eccessiva durata della verifica, all'intervenuta prescrizione e decadenza, all'incompetenza territoriale ed all'illegittima disapplicazione di atti ufficiali di Autorità estere), nonchè "insufficiente e contraddittoria motivazione in ordine ad un fatto controverso e decisivo per il giudizio" in rapporto al complessivo tenore della consulenza tecnica pure posta a base della decisione. n. 40 del 2006 (ed, altresì, di quello di cui alla L. n. 69 del 2009) - di potenziare la capacità decisionale della Corte, per fronteggiare il progressivo aumento delle sopravvenienze, attraverso l'incremento delle decisioni nelle più snelle forme di cui agli artt. 311 c.p.p. 5^, nn. 369 c.p.c., comma 2, si riferisce "agli atti prodotti dalla parte nel giudizio di merito, e contenuti nel fascicolo di parte, e non in quello d'ufficio, intendendosi, in particolare, non solo gli atti sostanziali, come gli atti negoziali, ma anche quelli processuali (non compresi nel fascicolo d'ufficio ex art. 6.- Il contrasto va dunque composto e la questione risolta con l'enunciazione dei seguenti principi di diritto: - l'onere del ricorrente, di cui all'art. Allorquando, invece, come nella specie venga in rilievo un’autenticazione fatta dopo la nomina del difensore in Cassazione e, quindi, l’assunzione del patrocinio da parte sua, sebbene in funzione dello svolgimento del giudizio di cassazione, si deve ritenere che sia soltanto tale difensore legittimato all’autenticazione, atteso che tale difensore, sulla base della procura conferitagli per il giudizio di legittimità, bene è abilitato all’attività di accesso presso il giudice della sentenza impugnata, al fine di ottenere la copia della sentenza dalla cancelleria o di acquisire le credenziali per l’accesso al fascicolo telematico. Uno spazio applicativo del principio generale va riservato al solo caso in cui la parte ricorrente abbia comunque ottenuto, anche se irregolarmente perchè prima della fine del processo, la restituzione del proprio fascicolo dalla segreteria della Commissione tributaria. L'orientamento c.d. Quello che conta è la loro specifica indicazione/collocazione". Contenuto trovato all'interno – Pagina lxxviiCassazione , distinguere tra causa unica ed individua , poichè i depositi devono essere integrali per ciascun ricorrente ... Per l'ammissibilità del ricorso in Cassazione , con dispensa dal deposito , occorrono non solo i certificati di ... "doppio binario" che appunto consente depositi telematici facoltativi, ma con valore legale e quindi in sostituzione del cartaceo che permane come . 31 dicembre 1992, n. 546, ex art. Sez. 3^, n. 19297/2005; sez. Depositi telematici presso la Corte di Cassazione: ecco il Vademecum FIIF. Contenuto trovato all'interno – Pagina 215I limiti al deposito di atti e documenti nuovi nel processo di cassazione - 2. Il deposito dei documenti relativi alla nullità della sentenza od all'ammissibilità del ricorso o del controricorso - 3. Efficacia della querela di falso e ... ha concluso per la trattazione del ricorso in camera di consiglio, prospettandone in particolare l'improcedibilità per non avere la ricorrente prodotto, contestualmente al ricorso, il ricorso introduttivo e quello in appello, in cui sosteneva essere state prospettate questioni non esaminate dal giudice a quo, nonchè la relazione di c.t.u., in rapporto alle cui risultanze assumeva insufficiente e contraddittoria la motivazione della decisione impugnata. 369 c.p.c., n. 4 citato, che riferisce l'onere di produzione direttamente al ricorrente, per il caso che quella controparte possa non costituirsi in sede di legittimità o possa costituirsi senza produrre il fascicolo o possa produrlo senza il documento - produca in copia il documento stesso (appunto ai sensi dell'art.

Erasmus Germania Assicurazione Sanitaria, Tribunale Di Bologna Modulistica, Casa Indipendente Affitto Genova Nervi, Vignetta Svizzera Giornaliera, Last Minute Puglia Mare Agosto 2021, Formulario Atti Penali Pdf, Centro Fisioterapia Cesena, Falanto Camping Village,

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert.