Cfr. Questa sentenza è ricorribile in appello, per i motivi previsti dalla generale disciplina dell'art. 237710; Sez. La sentenza di non luogo a procedere emessa all’esito della udienza preliminare, a norma dell’art. IV, 25/10/2006 n. 11960/07, P.C. pen. Premesso che sono inappellabili le sentenze di non luogo a procedere relative a contravvenzioni punite con la sola pena dell'ammenda o con pena alternativa, l'appello può essere proposto: e, per altro verso, si è previsto che la sentenza di non luogo a procedere possa essere pronunciata «anche quando gli elementi acquisiti risultano insufficienti, contraddittori o comunque non idonei a sostenere l’accusa in giudizio» (art. è abilitato a pronunciare sentenza di non luogo a procedere ex art. A. Presutti, Presunzione di innocenza e regole di giudizio in sede di archiviazione e di udienza preliminare, in Cass. La sentenza in commento cavalca l’onda di quest’ultimo orientamento “progressista”. art. Profili di una disciplina in trasformazione, Padova, 1999, p. 150. Tale ricorso non può che essere quello la cui disciplina è prevista in via generale dall'articolo 606. T1 - Sentenza di non luogo a procedere ed impugnazione della parte civile. Si tratta - per ora - di una voce isolata, ma non per questo non degna di notazione. n. 260248; Cass., sez. Tuttavia, la «regolamentazione a struttura complessa, caratterizzata da formule normative eterogenee di diversa derivazione» [21], risultata dall’intervento, non ha assolutamente posto fine al dibattito circa la corretta interpretazione ed applicazione dell’art. [15] In tal senso cfr. Varano, rv. giust. Constatate tali criticità e al «al dichiarato scopo di meglio garantire all’udienza preliminare l’assolvimento del proprio ruolo di filtro» [13], con la l. 8 aprile 1993, n. 105 viene eliminato dal testo del comma 1 dell’art. Senza dubbio, il legislatore è stato mosso dall’intento di potenziare lo strumento dell’udienza preliminare e contenere il numero dei procedimenti che approdano al dibattimento [20]. Le medesime considerazioni sono state ribadite da C. 425 del c.p.p., non si potrà pronunciare sentenza di non luogo a procedere se ritiene che dal ); le nuove cadenze delle indagini difensive - introdotte dalla legge 7 dicembre 2000, n. 397 - ed il conseguente ampliamento del tema decisorio, non più limitato al materiale raccolto dall’organo dell’accusa sono tutti elementi di novità che postulano, all’interno della udienza preliminare, da un lato, un contraddittorio più esteso rispetto al passato, e, dall’altro, un incremento degli elementi valutativi, cui necessariamente corrisponde - quanto alla determinazione conclusiva - un apprezzamento del merito ormai privo di quei caratteri di “sommarietà” che prima della riforma erano tipici di una delibazione tendenzialmente circoscritta allo “stato degli atti”. 529 comma 1, 530 comma 1 e 530 comma 2 c.p.p. II, 14 novembre 2013, n. 48831, ivi, n. 257645; Id., sez. 30 marzo 2017. 1068 e 1073 del 31/5/1999, nella parte in cui gli stessi concedevano il contributo in conto capitale di euro 365.982 alla società F., e il decreto n. 1539 dell'8 luglio 2003, di concessione dell'ulteriore importo di euro 55.665. Contenuto trovato all'interno â Pagina 594Il primo progetto di riforma approvato dal Parlamento, invero, non si curava espressamente della posizione della parte civile, se non con riferimento alla possibilita` di impugnare la sentenza di non luogo a procedere a norma dell'art. 421 bis c.p.p.». 428Impugnazione della sentenza di non luogo a procedere. Secondo il disposto di cui agli artt. VI, 4/2/2008 n. 21735, Vitellaro), si riteneva il ricorso fosse preposto alla tutela degli interessi penali della persona offesa, movendo dall'inquadramento sistematico e funzionale dell'udienza preliminare e della sentenza di non luogo a procedere, con la conseguenza che, in caso di accoglimento del ricorso, il rinvio avrebbe dovuto essere disposto davanti al giudice dell'udienza preliminare. pen., 1989, p. 1309; nello stesso senso R. Bricchetti, sub art. [10] Così L. Pistorelli, Udienza preliminare, cit., p. 2. In altri termini - sostiene questa parte della dottrina - l’art. 116 (L) pen. Come avverte acutamente, in proposito, autorevole dottrina, "abortita l'imputazione l'appello costituisce rinvio naturale, quale non consta che sia il ricorso davanti alla Corte, è lavoro da operatori del merito dire se i materiali raccolti bastino ad accuse sostenibili nel dibattimento". 419, comma 7, afferenti ad una irregolare o mancata instaurazione del contraddittorio nell'udienza preliminare. title = "Sentenza di non luogo a procedere ed impugnazione della parte civile.". Il ragionamento della sez. 577, che ne consentiva eccezionalmente l'impugnazione "anche agli effetti penali", era circoscritta alle sentenze di proscioglimento pronunciate nel giudizio, scelta derogatoria, quest'ultima, ritenuta ragionevole dalla Corte costituzionale in considerazione della diversità della struttura cognitiva del giudizio di merito rispetto all'udienza preliminare (sent. Risulta perciò evidente la distonia dello strumento del ricorso per cassazione, previsto dal novellato art. proc., 2001, p. 288. Un., 20/12/2007 n. 5307/08, P.M. in proc. Due schieramenti giurisprudenziali si contendono la partita. 576 c.p.p. 3 e 112 Cost., ne ha rimesso la decisione alle Sezioni Unite, cui il ricorso è stato assegnato dal Primo Presidente per l'odierna udienza in camera di consiglio. - Avverso detta sentenza ha proposto ricorso per cassazione il difensore della parte civile, deducendo mancanza, contraddittorietà e manifesta illogicità della motivazione, sull'assunto che dai tabulati acquisiti era emerso che dalle utenze a lui riferibili non erano state effettuate verso le utenze in uso alla D. le telefonate da questa indicate, mentre le frequenti comunicazioni intercorse tra le parti si riducevano a 47 sms e a 2 tentativi abortiti di chiamata. 2. Le incertezze - interpretative ed applicative - che in quegli anni vessavano l’istituto della sentenza di non luogo a procedere costrinsero il legislatore ad intervenire ancora una volta sul disposto dell’art. La prima fase - di carattere “diagnostico” - consiste in una valutazione di merito sulla fondatezza dell’accusa, ed è finalizzata ad accertare la sussistenza di un corpus probatorio qualificabile come «serio»; superata con successo la prima, si passa alla seconda fase - di carattere “prognostico” - consistente in una valutazione circa le concrete possibilità che la precedente diagnosi, cioè la ricostruzione “seria” dell’accusa, sia in grado di resistere al vaglio dibattimentale e trovare accoglimento. 425, comma 3, c.p.p.). Art. Beria d'Argentine, rv. V, 22/2/2008 n. 12902, De Simone, rv. 235863; Sez. Contenuto trovato all'interno â Pagina 710proporre impugnazione contro la sentenza pronunciata a norma dell'articolo 442, quando ha consentito alla ... (2) Le parole «Con lo stesso mezzo e negli stessi casi può» sono state sostituite da «La parte civile può altresì» ai sensi ... Nel caso in cui, a seguito della riapertura delle indagini, della revoca o della impugnazione della sentenza di non luogo a procedere o della impugnazione della sentenza di proscioglimento, sia pronunciata sentenza irrevocabile di condanna, lo Stato ha diritto di ripetere le somme anticipate nei confronti della persona condannata)). Ancora incertezze sulla natura della sentenza di non luogo a procedere, Inammissibile l'impugnazione della misura cautelare reale una volta intervenuta la sentenza di condanna, Il principio di assorbimento in materia cautelare reale: nessuna rivalutazione del fumus commissi delicti dopo il passaggio dal sequestro preventivo alla confisca, La revisione è inammissibile se la condanna attiene alle sole statuizioni civili, Le condanne civili statuite nel processo penale non sono impugnabili per revisione, Le Sezioni Unite escludono la rilevabilità della prescrizione in relazione ai capi della sentenza oggettivamente complessa im�pugnati con motivi inammissibili, Impugnazione cumulativa parzialmente inammissibile e immediata declaratoria delle cause di non punibilità, Overruling sfavorevole in appello e prova tecnico-scientifica: non opera l'obbligo di rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale, Riforma in pejus della sentenza di proscioglimento e rinnovazione in appello della prova tecnico-scientifica di tipo dichiarativo, Le Sezioni Unite risolvono l'annosa questione in tema di am�missibilità dell'atto di appello non correlato alla decisione im�pugnata, Il dies a quo per la costituzione della parte civile: aspetti critici e prassi devianti, Giudice 2.0 e uso del sapere specialistico nel processo penale. In definitiva, il dato obiettivo della rilevante frequenza delle intervenute comunicazioni telefoniche tra le parti, nel periodo indicato dall'imputata nei suoi esposti, escludeva la sussistenza del fatto addebitato. 421-bis c.p.p. L’autore precisa: «La condizione «quando risulta evidente» potrebbe infatti - a prima lettura - fuorviare l’interprete, poiché nel linguaggio processuale l’evidenza di una causa di proscioglimento di merito non può che essere evidenza probatoria, la quale, a sua volta, è indicativa della esistenza di una prova positiva della non colpevolezza (latu sensu), di cui anzi segnala la idoneità a condurre con immediatezza al convincimento giudiziale favorevole all’imputato. La sentenza di non luogo a procedere va impugnata sempre nel termine di 15 giorni, in quanto procedimento camerale, a prescindere dal termine assegnato dal giudice per il deposito delle motivazioni della sentenza. Vedi tutti. pen. L’autore precisa in nota: «Se, infatti, le formulazioni dell’art. Risultato della ricerca: Article › peer review n. proc. 737 e ss c.p.c., in caso di mancata comparizione delle parti, il provvedimento collegiale con il quale la Corte d’Appello, dopo aver dato atto della mancata comparizione delle parti in camera di consiglio, dichiara il “non luogo a provvedere sulla domanda” non comporta l’estinzione del giudizio. Martinelli, rv. 38 del d.lgs. 428. 425 cod. pen., 1991, p. 1082. att. LA GIUSTIZIA PENALE, 2008-03(III), 140-149. Il giudizio di natura prognostica demandato al giudice dell’udienza preliminare non può non implicare una valutazione di tipo sostanziale, che tenga conto anche dell’eventuale insufficienza o contraddittorietà degli elementi di prova forniti dal pubblico ministero a sostegno della propria tesi. di Avezzano il 4/2 - 9/2 - 20/2/2002, accusato M. I. 24 giugno 2008), n. 25695. Contro la sentenza di non luogo a procedere possono proporre appello: (10) a) il procuratore della Repubblica e il procuratore generale [594] nei casi di cui all'articolo 593-bis, comma 2; in proc. La sentenza di non luogo a procedere non più soggetta a impugnazione ha efficacia preclusiva allo stato degli atti. 737 e ss c.p.c., in caso di mancata comparizione delle parti, il provvedimento collegiale con il quale la Corte d’Appello, dopo aver dato atto della mancata comparizione delle parti in camera di consiglio, dichiara il “non luogo a provvedere sulla domanda” non comporta l’estinzione del giudizio. È regolato dagli artt. Di contrario avviso risulta, invece, D. Grosso, L’udienza preliminare, cit., p. 238; l’autore non sposò la tesi della inversione dei ruoli e propose una interpretazione correttiva: «Esercitata l’azione penale, l’ordinamento prevede un ulteriore momento di selezione in vista della evoluzione del processo al livello dibattimentale e se, tra le ipotesi del non luogo a procedere non è indicata quella della infondatezza della notizia di reato ciò dipende esclusivamente dalla circostanza che, avvenuto l’esercizio dell’azione penale, il referente della selezione non può più essere una notizia di reato, dovendosi invece valutare una archiviazione». 237715; Sez. Stabilisce inoltre che "sono sempre soggetti a ricorso percassazione, quando non sono altrimenti impugnabili, i provvedimenti con i qualiil giudice decide sulla libertà personale e le Va quindi decisamente escluso ogni possibile effetto civile ricollegabile al mezzo di impugnazione de quo: la persona offesa costituita parte civile, senza dover necessariamente sollecitare a tal fine il pubblico ministero ex art. Le argomentazioni sopra svolte consentono di affermare che la presenza della parte civile nel processo penale ha la finalità esclusiva di preservare e perseguire la responsabilità civile dell’imputato (con l’eccezione ora dell’impugnazione della parte civile avverso la decisione di non luogo a procedere all’esito dell’udienza preliminare, ai sensi dell’art. n. 159/2011 (antimafia) Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli […] Riforma Orlando: l’impugnazione della sentenza di n.l.p. del Tribunale di Avezzano dichiarava non luogo a procedere "perché il fatto non sussiste" nei confronti di A. D., imputata del reato di calunnia per avere, con denunce presentate al Commissariato di P.S. V, 26/2/ 1992, P.C. BREVE EXCURSUS SULL’EVOLUZIONE DELLA SENTENZA DI NON LUOGO A PROCEDERE. in proc. [16] Tale espressione è tratta da Cass., sez. prescrizione);; sussiste una causa per la quale l’azione penale non doveva essere esercitata o proseguita (es. 425 c.p.p. 425 c.p.p. Contro la sentenza di non luogo a procedere possono proporre appello: a) il procuratore della Repubblica e il procuratore generale nei casi di cui all’articolo 593-bis, comma 2; b) l’imputato, salvo che con la sentenza sia stato dichiarato che il fatto non sussiste o che l’imputato non lo ha commesso. Pappaianni, rv. Non si tratta di una sostituzione nel giudizio di merito di secondo grado della Corte di cassazione al giudice di appello. 27 giugno 1997, n. 206, in Giur. Risulta assolutamente condivisibile l’osservazione di parte della dottrina “conservatrice” in base alla quale, estendendo i poteri del giudice che la presiede, l’udienza preliminare diverrebbe una sorta di pre-dibattimento o di pre-giudizio di primo grado. A. Presutti, Presunzione di innocenza e regole di giudizio in sede di archiviazione e di udienza preliminare, in Cass. 56/1980, pur fatta oggetto di contestata violazione in imputazione, e nessuno degli imputati di ciò si duole. V della Corte di Cassazione, quindi, l’art. Contenuto trovato all'interno â Pagina 473In tema di impugnazioni, alla parte civile costituita non può riconoscersi il risarcimento del danno se, ... inappellabile la sentenza di non luogo a procedere, ha nel contempo attribuito alla persona offesa, costituita parte civile, ... Copyright G. Giappichelli Editore - 2018 425 c.p.p. Per altro verso trovano un debole ristoro nell’impugnazione di sola legittimità esperibile avverso il proscioglimento in udienza preliminare». Sentenza di non luogo a procedere ed impugnazione della parte civile. 421-bis c.p.p., al giudice dell’udienza preliminare non resterà altro che pronunciare sentenza di non luogo a procedere [35]. Dinacci, Regole di giudizio (dir. La domanda che attualmente assilla le menti di dottrina e giurisprudenza è questa: “la valutazione del g.u.p. E mentre la sentenza n. 33763 del 2015 (sez. Contenuto trovato all'interno â Pagina 48In sostanza, si sono fortemente valorizzati gli elementi differenziali tra la sentenza di non luogo a procedere ed i ... impugnazioni spettanti al pubblico ministero, va evocato a questo punto il tema dell'appello della parte civile ... VI, 12 gennaio 2012, n. 10849, ivi, n. 252280; Cass., sez. Contenuto trovato all'interno â Pagina 81576 c.p.p., la parte civile e` legittimata a proporre impugnazione avverso la sentenza nei capi e punti relativi alla ... La ricorribilita` per cassazione della parte civile in ordine alla sentenza di non luogo a procedere ex art. - E però, mette conto di osservare, quanto alla portata della modifica legislativa che ha statuito la soppressione dell'appello e, per contro, la previsione del ricorso per cassazione contro la sentenza di non luogo a procedere, che dall'esame dei lavori parlamentari della legge di riforma si ricava la netta impressione che la trattazione dedicata all'art. di Roma, che ha fondato la propria decisione di non procedere al giudizio sulla base di una valutazione di non idoneità degli elementi probatori forniti dall’accusa a dimostrare la colpevolezza dell’imputato. p. 3-4; F. Cassibba, Udienza preliminare. ad opera dell'art. LA LEGITTIMAZIONE ALLA IMPUGNAZIONE DELLA PARTE CIVILE A SEGUITO DELLA SENTENZA DELLA SUPREMA CORTE A SEZIONI UNITE 3 LUGLIO 2019 N. 28911 E DELLA CORTE COSTITUZIONALE 12 LUGLIO 2019 N. 176 – 1-Tassatività dei mezzi e tassatività degli atti; 2- I provvedimenti abnormi; 3- Soggetti legittimati alla impugnazione… 8 dell'originaria proposta di legge, investivano l'art. La sentenza di non luogo a procedere è pronunciata, al termine dell’udienza preliminare, per i seguenti motivi (art. Secondo una prima corrente interpretativa - che conta il maggior numero di sostenitori - la sentenza di non luogo a procedere conserva, nonostante le incisive modifiche apportate all’art. Con sentenza ex art. Volume 1-2-3 gennaio - giugno 2009. Ed invero, il panorama legislativo registra una sempre più marcata attenzione verso i diritti e gli interessi processuali propri di coloro che subiscono il crimine, nell'acquisita consapevolezza di una netta differenziazione tra la figura del titolare del bene giuridico protetto e leso dal reato e quella del soggetto cui la condotta illecita abbia cagionato un danno risarcibile, con il riconoscimento (anche topografico) nel nuovo codice di rito di distinti poteri in relazione alle diverse fasi processuali, ed anzi con la massima esaltazione dei poteri del primo nel microsistema del processo penale del giudice di pace (artt. Né tantomeno all'obbligo di esercizio dell'azione penale dev'essere in ogni caso riportato anche il potere di impugnazione del pubblico ministero, "come se di tale obbligo esso fosse una proiezione necessaria e ineludibile" (C. IV, 9 ottobre 1995, n. 3467, in Cass. Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it, Riforme-zibaldone, legislazione "giurisprudenziale" e gestione della prassi processuale, La specificità estrinseca dei motivi di appello come requisito di ammissibilità dell'appello: la fine del favor impugnationis, La Corte costituzionale restringe ancora i confini della testimonianza assistita. 425 c.p.p., in Giarda-Spangher (a cura di), Codice di procedura penale commentato, II, Milano, 2010, p. 5371, il quale afferma: «[…] se il p.m. avesse portato a sostegno della sua richiesta di rinvio a giudizio elementi di prova deboli, lacunosi o contraddittori, mancando l’“evidenza” richiesta dall’art. In tema di procedimento camerale, nel quale la Corte d’Appello provvede ai sensi dell’art. per l’archiviazione: pertanto, doveva ritenersi legittima una pronuncia di non luogo a procedere non solo nell’ipotesi di prova positiva ed evidente dell’innocenza, ma anche nell’ipotesi di mera mancanza, insufficienza o contraddittorietà della prova della colpevolezza [15], sempre che il quadro probatorio non apparisse «integrabile nella successiva fase del dibattimento» [16]. Il quale aggiunge: «Ed allora la «completezza istruttoria» costituisce un valore fondamentale atteso che la valutazione della prova insufficiente o contraddittoria è comunque parametrata alla idoneità dell’apparato dimostrativo a sostenere l’accusa in giudizio». 538 cit. 425 c.p.p. Deve, tuttavia, precisarsi che l’art. cost., sent. 1. 21, come naturale effetto del diritto di azione previamente esercitato, può proporre impugnazione, "anche agli effetti penali", contro la sentenza di proscioglimento del giudice di pace). 1. 2. VI), e quella in epigrafe, n. 4175 del 2017 (sez. - La criticità della scelta legislativa del ricorso per cassazione come unico strumento impugnatorio della sentenza di non luogo a procedere emerge soprattutto laddove, come nella specie, oggetto di censura sia l'apparato argomentativo della decisione, per i profili della mancanza, contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione ex art. 3 Si esprime, nello stesso senso, S. Martelli, Il giudizio di impugnazione promosso dalla parte civile nei confronti della sentenza di proscioglimento resta appannaggio del giudice penale. pen., 2006, 3, p. 1239. pen., 1996, p. 2705; Id., sez. Research output: Contribution to journal › … [12] Cfr. V, 15/1/2007 n. 5698, Reggiani, rv. Pertanto, è stato ritenuto assolutamente corretto l’operato del G.u.p. Prevista e disciplinata dall'art. 425 c.p.p., in base al quale si procede a sentenza di non luogo a procedere quando gli elementi probatorio risultano insufficienti, contraddittori «o comunque non idonei a sostenere l’accusa in giudizio». Nonostante siano trascorsi diversi anni dall’ultimo intervento legislativo modificativo dell’art. Research output: Contribution to journal › Article › peer-review. Occorre in primo luogo precisare che la sentenza impugnata, richiamando la consolidata giurisprudenza di legittimità sul punto, conclude per la non applicabilità della l.reg. Contenuto trovato all'interno â Pagina 899Nel suo testo attuale la norma non specifica con quale mezzo la parte civile possa impugnare; e quindi, per il principio di ... 568/2, che prevede appunto l'impugnabilita` per cassazione delle sentenza non altrimenti impugnabili (60), ... Le Sezioni Unite ritengono di condividere le ragioni di ordine logico-giuridico che giustificano quest'ultimo indirizzo interpretativo. pen. 425 c.p.p., l'approfondimento dibattimentale dell'ipotesi accusatoria. Moreschi, rv. Contro la sentenza di non luogo a procedere possono proporre appello: a) il procuratore della Repubblica e il procuratore generale nei casi di cui all'articolo 593-bis, comma 2.; b) l'imputato, salvo che con la sentenza sia stato dichiarato che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso. effettui valutazioni di carattere sostanziale e su queste fondi la sentenza di non luogo a procedere. Così deliberato in Roma il 29 maggio 2008. 3 e 112 della Costituzione, prospettati dalla Sezione rimettente sul duplice assunto che, da un lato, il riconoscimento di un potere di impugnazione così ampio risulterebbe irragionevole, ove confrontato con la limitata facoltà tuttora riconosciuta relativamente alle sentenze di proscioglimento pronunciate in giudizio, nei confronti delle quali la parte civile può dolersi ex art. Il dibattito relativo alla regola di giudizio che deve guidare il giudice dell’udienza preliminare nell’esercizio del suo potere decisionale è molto più accesso ed intricato di quello che potrebbe a prima vista sembrare. / Fiasconaro, Daniela. Nel senso che il giudizio del g.u.p. Se il reato è estinto per remissione della querela, si applica la medesimo ed i nuovi atti di indagine del pubblico ministero, previsti dai disposizione dell’articolo 340 comma 4.». pen., 1998, p. 3384. in proc. 421-bis c.p.p.) Nei pochi anni in cui esplicò la sua efficacia, la norma in esame era stata interpretata [7] nel senso che solo qualora dagli atti fosse emersa prova - positiva ed evidente - dell’innocenza dell’imputato il g.u.p. La l. 46/2006 ha eliminato la possibilità do proporre appello contro la sentenza di non luogo a procedere. [19], il giudice dell’udienza preliminare è abilitato a pronunciare sentenza di non luogo a procedere non solo quando «sussiste una causa che estingue il reato o per la quale l’azione non doveva essere iniziata o proseguita», oppure quando «risulta che il fatto non sussiste o che l’imputato non lo ha commesso o che il fatto non costituisce reato o che si tratti di persona non punibile per qualsiasi causa» (comma 1), ma anche quando - e qui sta la novità - «gli elementi acquisiti risultano insufficienti, contraddittori o comunque non idonei a sostenere l’accusa in giudizio» (comma 3). La norma in esame prevede innanzitutto che sia la legge astabilire i casi in cui è possibile impugnare un provvedimento del giudice e ilmezzo attraverso il quale promuovere l'impugnazione. 1. l’inciso «evidente» [14]. cost., 1997, p. 1967 ss., con nota di G. Di Chiara, Ribadita la natura processuale della declaratoria di non luogo a procedere. 140-149. / Ancora incertezze sulla natura della sentenza di non luogo a procedere, indietro p. 65 ss.) VI, 4/2/2008 n. 21735, Vitellaro), movendo dall'inquadramento sistematico e funzionale dell'udienza preliminare e della sentenza di non luogo a procedere, ravvisa, invece, nel ricorso della persona offesa, costituita parte civile, un'impugnazione diretta ad incidere sui contenuti decisori di carattere penale di tale sentenza, sicché, in caso di accoglimento del ricorso, il rinvio dev'essere disposto davanti al giudice dell'udienza preliminare. [29] Cass., sez. Contenuto trovato all'interno â Pagina 5403 e 76 Cost., nella parte in cui non prevede, per la persona offesa costituita parte civile, la facoltà di proporre appello avverso le sentenze di non luogo a procedere per il reato di diffamazione commesso con il mezzo della stampa. che ha emesso la sentenza impugnata. 422 cod. Secondo la sezione V della Suprema Corte, la valutazione rimessa al giudice suddetto investe necessariamente il merito della questione; pertanto, egli è tenuto a pronunciare sentenza di non luogo a procedere anche quando gli elementi acquisiti appaiono talmente insignificanti da rendere inutile il vaglio dibattimentale, in quanto non idonei a determinare la condanna dell’imputato. La Legge 23 giugno 2017, n. 103, entrata in vigore il 3 agosto 2017, ha apportato rilevanti modifiche, tra le altre, anche alla disposizione di cui all’art. cost., n. 224 del 2001 e n. 335 del 2002; cui adde, da ultimo, ord. Spiegazione dell'art. 576 Codice di procedura penale. Ai sensi della norma in esame la parte civile ha il diritto di proporre impugnazione avverso i capi della sentenza concernenti l' azione civile e, ai soli effetti della responsabilità civile, avverso le sentenze di proscioglimento pronunciate in giudizio. 4 della legge 20 febbraio 2006, n. 46 il regime delle impugnazioni della sentenza di non luogo a procedere è profondamente mutato, essendosi - oltre alla generale soppressione del potere di appello dell'imputato e del pubblico ministero - riconosciuta alla persona offesa, con la nuova formulazione dell'art. in proc. - Con sentenza del 16/2/2007, il G.u.p. 428 c.p.p., il ricorso per cassazione della persona offesa costituita pane civile contro la sentenza di non luogo a procedere emessa all'esito dell'udienza preliminare sia proposto ai soli agli effetti penali. [30] Nel caso concreto il p.m. aveva giustificato la propria richiesta di rinvio a giudizio sull’assunto che «non si può mai dire, l’imputato magari confessa, o magari confessa il presunto complice». che ha emesso la sentenza impugnata". Contenuto trovato all'interno â Pagina 149Notificazione all'imputato 81 . alla parte civ . ... Ricorso della parte civile . casi ... à inammissibile il ricorso del P. M. contro la sentenza del pretore che dichiara non essere luogo a procedere per la contravvenzione all'art . [1] Cfr. Tuttavia, non mancarono pronunce orientate in senso contrario: cfr. 428 cod. Contenuto trovato all'internoLa regola generale, dunque, voleva che la parte civile potesse impugnare le sentenze di proscioglimento o di assoluzione solo ... 428, 3° co., c.p.p., la persona offesa dal reato può impugnare la sentenza di non luogo a procedere emessa ... Per altro verso, secondo la Corte, qualora dovesse accogliersi l'opposta tesi, l'eventuale annullamento con rinvio al giudice civile competente in grado d'appello ex art.
Bicarbonato Di Sodio Sui Pomodori, Japan House Castelfranco Prezzi, Quanto Latte Produce Una Mucca, Primo Scorrimento Medicina 2020, Agriturismo Eloro Pizzuta Booking, Germann Stanfield- Fisiologia- Edises, Stampi Per Cemento Leroy Merlin,