normativa rifiuti 2021

0522701079 / 0522300824 - Fax. Certifico Informazione "Utile": Tutti i Documenti Riservati del sito di tutti i temi con un click! Le novità sulla digitalizzazione dei documenti di gestione rifiuti. Indagate persone e societa' coinvolte nella gestione illecita di rifiuti plastici CITTÀ DI TERAMO TA.RI. Problemi di accesso o password dimenticata? 5. Contenuto trovato all'interno – Pagina 528... volontaria e coattiva, della tariffa del servizio idrico integrato e della tassa rifiuti. La normativa di settore (art. 156 D.Lgs. 152/2006, per il servizio idrico integrato, e art. 1, comma 691, legge 147/2013, per la Tari) prevede ... Delibera 382/2021/R/rif. Il comma 14 dell’articolo 52 della legge 28 dicembre 2001, n. 448, è sostituito dal seguente: «14. Prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni. Individuare sul territorio pugliese circuiti organizzati di raccolta al fine di garantire la corretta gestione e la . 3.0 del 14 Settembre 2020 - Documento completo allegato Documento illustrato allegato, sul "Deposito temporaneo" di rifiuti di cui all'Art. Kennedy 17, ART. Il comunicato che ufficializza la piena entrata in operatività del "Recer", nuovo registro telematico delle autorizzazioni al recupero dei rifiuti, a decorrere dal 30 settembre 2021. - rivistarifiuti.reteambiente.it Contenuto trovato all'interno – Pagina 13Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato 2021 Ing. Marco Maccarelli ... dal comitato istituito dalla direttiva 2008/98/CE, affinché sia garantito un approccio coerente per quanto riguarda la normativa dell'Unione sui rifiuti. 2.0 del 04.07.2021 | Aggiornati 2021 / Decreto-Legge 31 maggio 2021 n. 77, Rev. L'autorita' competente se rileva che la modifica comunicata sia una modifica sostanziale che presuppone il rilascio di un titolo autorizzativo, nei trenta giorni successivi alla comunicazione medesima, ordina al gestore di presentare una domanda di nuova autorizzazione. Il Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021 fornisce i dati, all'anno 2019, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la . 216-ter (Comunicazioni alla Commissione europea) 1. Lo Speciale dedicato all'atto che nell'ottica della semplificazione incorpora in un unico titolo diverse autorizzazioni ambientali previste dalla normativa di settore. Il primo periodo di comunicazione ha inizio il primo anno civile completo dopo l'adozione della suddetta decisione di esecuzione. 35 (Misure di semplificazione per la promozione dell'economia circolare). che impongono il conseguimento di Contenuto trovato all'interno... sottoprodotti e altri rifiuti a matrice organica che rispetti i requisiti e le caratteristiche stabilite dalla vigente normativa ... Sentenza Corte Costituzionale 86/2021 in merito al giudizio di legittimità costituzionale dell'art. I carabinieri del luogo con quelli forestali di Davoli hanno deferito in stato di libertà un 37enne, responsabile di zona di una società attiva nel settore delle costruzioni edili e gestioni immobiliari . Classificazione dei rifiuti, della Parte quarta e' sostituto dall'allegato III al presente decreto.2. Contenuto trovato all'interno – Pagina 202Anche la maggior parte dei rifiuti urbani indifferenziati viene piazzata altrove. MASSIMO BAGATTI -DIRETTORE OPERATIVO AMA Noi ... Sì. CLAUDIA DI PASQUALE In realtà secondo la normativa, ci dovrebbe restare almeno tre settimane. La normativa nazionale prevede che le scadenze per pagare la TARI debbano essere determinate stabilendo almeno due rate a scadenze semestrale, di cui una fissata dopo il 30 novembre. Normativa | lunedì 4 Gennaio 2021, 14:14 Il FIR (Formulario di Identificazione trasporto Rifiuti), è un documento che accompagna e identifica i rifiuti durante il trasporto, definito dal D.M. rifiuti; D E C R E T A Articolo 1 1. Normativa vigente LINEE GUIDA | SNPA 24/2020 2 Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) è operativo dal 14 gennaio 2017, data di entrata in vigore della Legge 28 giugno 2016, n.132 4. Osservatorio di normativa ambientale. Soc. La raccolta e il trasporto sono accompagnati da un unico documento di trasporto per automezzo e percorso di raccolta, il cui modello è adottato con deliberazione dell’Albo nazionale gestori ambientali entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione. (in GU n.129 del 31.05.2021), introduce importanti novità dispositive in ordine alla cessazione di . - REA: 201850 del 04/09/1995 - Privacy Policy. Identificate . 139/2006 e ss.mm.ii., DPR L’allegato I del D.Lgs. . Il Ministero della transizione ecologica ha approvato, mediante decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021, le linee guida sulla classificazione dei rifiuti di cui alla delibera del Consiglio del sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (in sigla SNPA) del 18 maggio 2021.. Il documento attua l'art. 2.0 del 16.07.2015 La procedura definisce le modalità operative adottate dalla Sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit Organismo…, Decreto 12 giugno 1998 n. 236 Regolamento recante modificazioni al decreto ministeriale 2 agosto 1995, n. 413, concernente il regolamento di istituzione e funzionamento del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit. Sul "nuovo" metodo tariffario rifiuti (MTR2) - periodo 2022/2025. 1 Rifiuti Regione Provvedimento Oggetto e finalità Lazio DGR 19 gennaio 2021, n. 13 (BUR 26 gennaio 2021 n. 8) Approvazione delle tariffe per il rilascio degli atti nell'ambito della gestione dei rifiuti di competenza regionale. 1.0 del 27 Ottobre 2021 Il presente vademecum, illustra anche con il supporto di grafici e tabelle, la disciplina degli scarichi idrici così come individuata nel Testo Unico Ambientale D.Lgs 152/2006, riportando nella parte…. 1.1 L'Autorità, con deliberazione 30 marzo 2021, 138/2021/R/RIF, ha avviato il procedimento per la definizione del metodo tariffario rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2), nell'ambito del quale provvedere - in un quadro di progressiva stabilità e certezza della regolazione del settore elaborata dall'Autorità secondo la normativa vigente. Torna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata alla conversione del "Dl Semplificazoni bis", a cura di Paola Ficco.. Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica . - TASSA RIFIUTI ANNO 2021 LISTINO UTENZA DOMESTICA 1 0,97859 66,32476 2 1,13565 144,51816 3 1,23230 168,60452 4 1,31687 188,50195 5 1,32895 227,77319 6 e oltre 1,28062 267,04443 Numero componenti Parte Fissa Euro/mq. Il Ministero della transizione ecologica comunica alla Commissione europea, per ogni anno civile, i dati relativi all'attuazione dell'articolo 180, commi 5 e 6. La modifica comunicata non puo' essere eseguita fino al rilascio della nuova autorizzazione. 6. I produttori che hanno ottenuto il riconoscimento del sistema sono tenuti a presentare annualmente al Ministero della Transizione ecologica e al CONAI la documentazione di cui all'articolo 237, comma 6. ART. La prosecuzione della navigazione su questo sito comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookie. e P.Iva Reg. Condividi su email. I rifiuti elettronici del 2021 supereranno la Grande Muraglia Cinese. Contenuto trovato all'interno – Pagina 66La gestione dei rifiuti nell'economia circolare tazione del combustibile alternativo, realizzate nell'ambito del sito dello stabilimento qualora non già ... 214 e le norme in materia edilizia, è stato affermato: Consiglio di Stato, Sez. L'organizzazione dei percorsi formativi è affidata a EdaPro, società di servizi di ReteAmbiente. Ambiente in Italia - Trend e normative. "; g -bis) all’articolo 206 -bis , comma 6, primo periodo, la parola: «, 235,» è sostituita dalla seguente: «e» e dopo le parole «degli articoli 227 e 228» sono aggiunte le seguenti: «, e i sistemi di cui agli articoli 178 -bis e 178 -ter »;g -ter) all’articolo 208, comma 15, secondo periodo, le parole: «almeno sessanta giorni» sono sostituite dalle seguenti: «almeno venti giorni» ; h) all'articolo 214-ter, comma 1, le parole ", mediante segnalazione certificata di inizio di attivita' ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. n. 26. It sets objectives and targets to. Il primo periodo di comunicazione ha inizio il primo anno civile completo dopo l'adozione della suddetta decisione di esecuzione. I rifiuti provenienti da articoli pirotecnici in disuso sono gestiti ai sensi del decreto ministeriale di cui all'articolo 34, comma 2, del decreto legislativo del 29 luglio 2015, n. 123, e, in virtu' della persistente capacita' esplodente, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di pubblica sicurezza per le attivita' di detenzione in depositi intermedi e movimentazione dal luogo di deposito preliminare ai depositi intermedi o all'impianto di trattamento, secondo le vigenti normative sul trasporto di materiali esplosivi; il trattamento e recupero o/e distruzione mediante incenerimento sono svolti in impianti all'uopo autorizzati secondo le disposizioni di pubblica sicurezza. 81/2008Codice U. SicurezzaConvenzioni ILOTUSSL / Link, __________  _ _       _   _Radiazioni ionizzantiD.Lgs. CONSORZIO ERP ITALIA ORGANIZZA IL WEBINAR GRATUITO DAL TITOLO. Rossella Lucchesi 04 Ottobre 2021 . Acquista un Abbonamento tematico e scarica i Documenti completi allegati agli articoli del tema, tolta l'attestazione di avvio al recupero o smaltimento di all’articolo 188, comma 5 introdotta dallo stesso, ART. Normativa privacy; Accordo Integrativo tra Regione Marche e Repubblica di San Marino (RSM) per lo Smaltimento ed il Recupero nella Regione Marche di Rifiuti Speciali prodotti nel Territorio della Repubblica di San Marino. 193 commi 18 e 19. Il quadro è sotto gli . Rifiuti in Cloud è un software semplice e completo che permette di gestire in modo rapido e sicuro tutte le operazioni sui rifiuti aziendali. vers. nell’ambito regionale, allo scopo di evitare rischi sanitari e ambientali connessi all’abbandono incontrollato di tali rifiuti». sono sostituite dalle seguenti: ", successivamente alla verifica e al controllo dei requisiti previsti dal decreto di cui al comma 2, effettuati dalle province ovvero dalle citta' metropolitane territorialmente competenti, secondo le modalita' indicate all'articolo 216. L'autorita' competente se rileva che la modifica comunicata sia una modifica sostanziale che presuppone il rilascio di un titolo autorizzativo, nei trenta giorni successivi alla comunicazione medesima, ordina al gestore di presentare una domanda di nuova autorizzazione. All’articolo 199, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è aggiunta, in fine, la seguente lettera: «r -quater) l’analisi dei flussi derivanti da materiali da costruzione e demolizione nonché, per i rifiuti contenenti amianto, idonee modalità di gestione e smaltimento. Il Comune di Napoli ha le più alte tariffe Tari per le utenze domestiche per tutti i componenti, mentre Trieste . Contenuto trovato all'interno – Pagina 294... da organismi accreditati: a) biodegradabilità e compostabilità secondo la norma armonizzata UNI EN 13432:2002; ... c) dal 1o gennaio 2021, possono essere commercializzate esclusivamente le borse biodegradabili e compostabili e con ... I dati sono raccolti e comunicati per via elettronica entro diciotto mesi dalla fine dell'anno a cui si riferiscono, secondo il formato di cui alla decisione di esecuzione (UE) 2019/1004 del 7 giugno 2019. Dopo il recepimento del pacchetto di direttive sull'economia circolare, e la conseguente radicale modifica delle norme sui rifiuti, quest'anno dovrebbe portare altre importanti novità. Il D.Lgs. Relativamente ai rifiuti non regolarmente generati, la caratterizzazione di base deve essere effettuata per ciascun lotto. Le previsioni di riduzione dei rifiuti tecnologici non sono di certo trascurabili, ma a rimetterci potrebbero essere gli utenti dei prodotti Apple. Guida Rifiuti ADR 2021 Ed. Offre il panorama sempre aggiornato della normativa accompagnando gli operatori all'individuazione e comprensione delle regole da seguire in base a provenienza, caratteristiche e destinazione delle sostanze prodotte e gestite. Normativa Smaltimento Rifiuti, la Normativa per l'Ambiente ERP Italia Servizi, nello svolgimento di tutte le sue attività, opera nel pieno rispetto della normativa vigente Nuovo Pacchetto Economia Circolare : il pacchetto contiene i Decreti che recepiscono le tre Direttive Europee 2018/849, Dir. Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021. 184, comma 5, del D.L.vo 152/2006, che, in seguito alle modifiche introdotte dal . - reteambiente.it Regolamento (UE) 2020/1085 Danno fuoco ai rifiuti in un campo a Montalto Uffugo. 113, co. 1, lett. 2021 |  RTO II: Disponibile formato pdf /epub | Ultimo aggiornamento Ottobre 2021. Scadenze, Per informazioni sui Servizi di Normativa in cantiere La Banca Dati è aggiornata in multivigenza con le modifiche apportate dal D.L. Per finalità di tutela ambientale, le amministrazioni dello Stato, delle regioni e degli enti locali e i gestori di servizi pubblici e di servizi di pubblica utilità, pubblici e privati, nell’acquisto di pneumatici di ricambio per le loro flotte di autovetture e di autoveicoli commerciali e industriali, riservano all’acquisto di pneumatici ricostruiti una quota almeno pari al 30 per cento del totale. I rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipologia, sia pubbliche che asservite ad edifici privati, compresi le fosse settiche e manufatti analoghi nonché i sistemi individuali di cui all’articolo 100, comma 3, e i bagni mobili, si considerano prodotti dal soggetto che svolge l’attività di pulizia manutentiva. Tutti i diritti riservati. Nel caso in cui quest'ultima non si esprima entro quarantacinque giorni dalla comunicazione, il soggetto proponente puo' procedere all'avvio della modifica. Il soggetto che svolge l’attività di pulizia manutentiva è comunque tenuto all’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali, ai sensi dell’articolo 212, comma 5, del presente decreto, per lo svolgimento delle attività di raccolta e di trasporto di rifiuti, e all’iscrizione all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di cui all’articolo 1 della legge 6 giugno 1974, n. 298» ; g -bis) all’articolo 206 -bis , comma 6, primo periodo, la parola: «, 235,» è sostituita dalla seguente: «e» e dopo le parole «degli articoli 227 e 228» sono aggiunte le seguenti: «, e i sistemi di cui agli articoli 178 -bis e 178 -ter »; g -ter) all’articolo 208, comma 15, secondo periodo, le parole: «almeno sessanta giorni» sono sostituite dalle seguenti: «almeno venti giorni» ; 1) al comma 1, le parole: «Conformemente alla gerarchia dei rifiuti di cui all’articolo 179, gli operatori economici adottano misure volte ad assicurare l’aumento della percentuale di imballaggi riutilizzabili immessi sul mercato anche attraverso l’utilizzo di sistemi di restituzione con cauzione nonché dei sistemi per il riutilizzo degli imballaggi» sono sostituite dalle seguenti: «Al fine di aumentare la percentuale degli imballaggi riutilizzabili immessi sul mercato per contribuire alla transizione verso un’economia circolare, gli operatori economici, in forma individuale o in forma collettiva, adottano sistemi di restituzione con cauzione nonché sistemi per il riutilizzo degli imballaggi»; 2) dopo il comma 1 è inserito il seguente: «1 -bis. Contenuto trovato all'interno – Pagina 463... del ciclo di rifiuti, di trasporti e di mobilità in genere”. Siamo, ancora di più, alla coerenza meridionalista con le riforme della pubblica amministrazione, della giustizia civile, della semplificazione normativa trasversale e con ... La normativa che disciplina la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici si sviluppa in ambito comunitario sulla scia di politiche volte a garantire la tutela dell'ambiente, la protezione della salute umana e la salvaguardia delle risorse naturali.. L'UE stabilisce con apposite direttive le misure da applicare per ridurre gli impatti negativi derivanti dalla gestione dei . Tari 2021: quando si paga? Importanti modifiche alla normativa quadro sui rifiuti sono state introdotte dal D.Lgs. Un noto villaggio turistico di Santa Caterina dello Ionio era diventato anche un deposito incontrollato di rifiuti speciali. rintracciato e sanzionato per abbandono di rifiuti sul suolo pubblico da parte di privato un cinquantenne di Soragna il . Gli interventi di sostituzione dei combustibili tradizionali con CSS-combustibile conforme ai requisiti di cui all'articolo 13 del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 22 del 2013 in impianti o installazioni non autorizzati allo svolgimento delle operazioni R1, che non comportino un incremento della capacita' produttiva autorizzata, non costituiscono una modifica sostanziale ai sensi dell' articolo 5, comma 1, lettera l-bis), del decreto legislativo n. 152 del 2006 e dell'articolo 2, comma 1, lettera g), del decreto del Presidente della Repubblica n. 59 del 2013, o variante sostanziale ai sensi degli articoli 208, comma 19, e 214, 214-bis, 214-ter, 215 e 216 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e richiedono il solo aggiornamento del titolo autorizzatorio, nel rispetto dei limiti di emissione per coincenerimento dei rifiuti, da comunicare all'autorita' competente quarantacinque giorni prima dell'avvio della modifica. I rifiuti provenienti da articoli pirotecnici in disuso sono gestiti ai sensi del decreto ministeriale di cui all'articolo 34, comma 2, del decreto legislativo del 29 luglio 2015, n. 123, e, in virtu' della persistente capacita' esplodente, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di pubblica sicurezza per le attivita' di detenzione in depositi intermedi e movimentazione dal luogo di deposito preliminare ai depositi intermedi o all'impianto di trattamento, secondo le vigenti normative sul trasporto di materiali esplosivi; il trattamento e recupero o/e distruzione mediante incenerimento sono svolti in impianti all'uopo autorizzati secondo le disposizioni di pubblica sicurezza. Il Codice delle Acque raccoglie la normativa europea e italiana di attuazione in materia di protezione e qualità delle Acque e nello specifico: - Direttiva 2000/60/UE - Direttiva quadro sulle Acque (DQA) (Recepita D.Lgs. 3 aprile 2006 n. ... – soggetti a responsabilità estesa del produttore (anche volontari): il deposito preliminare alla raccolta può essere effettuato dai distributori presso i locali del proprio punto vendita; Nel corso di questo rapido articolo pre-chiusura estiva cercheremo di riassumerle rapidamente, rinviando i lettori alla documentazione ufficiale per i soliti approfondimenti. anno Parte Variabile Reggio Emilia, 12 Febbraio 2021. Copyright © 2021 Certifico Srl. Il primo periodo di comunicazione ha inizio il primo anno civile completo dopo l'adozione delle suddette decisioni di esecuzione. 20.0) Update: Ed. ";l -bis) alla lettera zb) del punto 7 dell’allegato IV alla parte seconda sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, ad esclusione degli impianti mobili volti al recupero di rifiuti non pericolosi provenienti dalle operazioni di costruzione e demolizione, qualora la campagna di attività abbia una durata inferiore a novanta giorni, e degli altri impianti mobili di trattamento dei rifiuti non pericolosi, qualora la campagna di attività abbia una durata inferiore a trenta giorni. Al fine di garantire il perseguimento delle finalita' di tutela ambientale secondo le migliori tecniche disponibili, ottimizzando il recupero dei rifiuti da articoli pirotecnici, e' fatto obbligo ai produttori e importatori di articoli pirotecnici di provvedere, singolarmente o in forma collettiva, alla gestione dei rifiuti derivanti dai loro prodotti immessi sul mercato nazionale, secondo i criteri direttivi di cui all'articolo 237 del presente decreto. 4. Rifiuti sanitari: normativa e modalità di gestione. Tari 2021: quando si paga? D.L. 15 Aprile 2021 RIFIUTI - I chiarimenti del Ministero della Transizione ecologica nella video pillola di Confartigianato 5 Marzo 2021 TG@ FLASH - La settimana di Confartigianato in tre minuti 9 Gennaio 2020 STUDI - Problemi ambientali più preoccupanti: inquinamento (56%), cambiamenti climatici (51%) e rifiuti (46%). Adr 2021, poche novità ma sempre molto da fare. Il soggetto che svolge l’attività di pulizia manutentiva è comunque tenuto all’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali, ai sensi dell’articolo 212, comma 5, del presente decreto, per lo svolgimento delle attività di raccolta e di trasporto di rifiuti, e all’iscrizione all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di cui all’articolo 1 della legge 6 giugno 1974, n. 298» ; f) all'articolo 258, comma 7, le parole ", comma 3," sono sostituite dalle seguenti: ", comma 5,"; g) all'articolo 206-bis, comma 1: 1) alla lettera a) sono aggiunte, in fine, le seguenti parole:"anche tramite audit nei confronti dei sistemi di gestione dei rifiuti di cui ai Titoli I, II e III della parte quarta del presente decreto"; 2) alla lettera b) le parole da "permanente di criteri e specifici" a "quadro di riferimento" sono sostituite dalle seguenti:"periodico di misure" e le parole da "efficacia, efficienza e qualità" a "smaltimento dei rifiuti;" sono sostituite dalle seguenti: "la qualita' e la riciclabilita', al fine di promuovere la diffusione delle buone pratiche e delle migliori tecniche disponibili per la prevenzione, la preparazione al riutilizzo, il riutilizzo, i sistemi di restituzione, le raccolte differenziate, il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti;"; 3) le lettere c), d), e), f), g), g-bis), g-ter), g-quater) e g-quinquies) sono sostituite dalle seguenti: "c) analizza le relazioni annuali dei sistemi di gestione dei rifiuti di cui al Titolo II e al Titolo III della parte quarta del presente decreto, verificando le misure adottate e il raggiungimento degli obiettivi, rispetto ai target stabiliti dall'Unione europea e dalla normativa nazionale di settore, al fine di accertare il rispetto della responsabilita' estesa del produttore da parte dei produttori e degli importatori di beni; d) provvede al riconoscimento dei sistemi autonomi di cui al Titolo II e al Titolo III della parte quarta del presente decreto; e) controlla il raggiungimento degli obiettivi previsti negli accordi di programma ai sensi dell'articolo 219-bis e ne monitora l'attuazione; f) verifica l'attuazione del Programma generale di prevenzione di cui all'articolo 225 e, qualora il Consorzio nazionale imballaggi non provveda nei termini previsti, predispone lo stesso; g) effettua il monitoraggio dell'attuazione del Programma Nazionale di prevenzione dei rifiuti di cui all'articolo 180;h) verifica il funzionamento dei sistemi istituiti ai sensi degli articoli 178-bis e 178-ter, in relazione agli obblighi derivanti dalla responsabilita' estesa del produttore e al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall'Unione europea in materia di rifiuti.

Lettera Di Disdetta Abbonamento, Prezzo Compost Al Quintale, Camping Policoro Village Recensioni, Germann Stanfield- Fisiologia- Edises, Carta Attiva Agos: Opinioni, Mediatore Non Citato Nel Rogito, Concessionaria Ford Puglia, Calendario Trattamenti Pomodoro, Airbnb Affitti Firenze, Privato Vende Lamborghini,

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert.