Contenuto trovato all'interno – Pagina 4137 [CFF ➁ 6566] (Criteri di economicità per l'inizio o l'abbandono dell'attività contenziosa) z• 4675 Art. 24 Produzione di documenti e motivi aggiunti 1. La segreteria della commissione tributaria iscrive il ricorso nel registro ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 274La produzione documentale di parte nel processo tributario vede pertanto un termine iniziale, che coincide con quello della costituzione della parte che di quei documenti intende avvalersi, ed un termine finale, fissato in venti giorni ... 6888/16 con cui si è stabilito il seguente principio di diritto: nel processo tributario 1 in cui è ammessa la produzione di nuovi documenti in appello è consentito alla parte rimasta contumace in primo grado , produrre nel giudizio di secondo grado come nel caso di specie, in allegato al ricorso in appello la documentazione relativa alla . P.IVA IT02575961202. 57 del detto decreto riguarda unicamente le eccezioni in senso stretto" (Cass. Peraltro, vi è da aggiungere che i nuovi documenti possono essere prodotti anche se la parte aveva la disponibilità degli stessi sin dal primo grado di giudizio, non costituendo tale circostanza motivo di inammissibilità alla produzione degli stessi soltanto in secondo grado. Il contribuente impugnò il provvedimento, deducendo di avere già pagato parte del debito fiscale e di avere richiesto la rateizzazione per la restante parte. Sede legale e amministrativa 58, comma 2, del d.lgs. 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 4137 [CFF ➁ 6566] (Criteri di economicità per l'inizio o l'abbandono dell'attività contenziosa) 4675 Art. 24 Produzione di documenti e motivi aggiunti 1 1. I documenti devono essere elencati negli atti di parte cui sono allegati ovvero, ... art 365 cod. 32 Contenuto trovato all'interno – Pagina 459La norma tuttavia consente, al comma 2, la produzione di documenti in appello. Ciò comporta che essendo il processo tributario un processo essenzialmente documentale, l'ostacolo derivante dalla impossibilità di produrre nuove prove in ... Simone Dimitri
La produzione di documenti nel processo tributario è regolata dall’articolo 24, comma 1, D.Lgs. Considerazioni in tema di prova documentale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 535ARTICOLO 372 (Produzione di altri documenti) Applicabile Ratio Ai sensi della norma in commento nel processo in Cassazione non è ammesso il deposito di atti e documenti nuovi, ovvero non prodotti nei precedenti gradi del processo, ... Secondo la Commissione tributaria regionale di Napoli, si esporrebbe alla censura di illegittimità costituzionale la disposizione del decreto legislativo sul contenzioso tributario che fa salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti nel . Reg. Il deposito di documenti e di memorie Articolo 32 Deposito di documenti e di memorie 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 27Ove sorgano contestazioni il giudice tributario ordina l'esibizione degli originali degli atti e documenti di cui ai precedenti commi. ... 24 – produzione di documenti e motivi aggiunti 1. ... Il CODICE DEL PROCESSO TRIBUTARIO cD. Tuttavia, non si rinvengono pronunce della giurisprudenza di legittimità sulla questione. Nell’accogliere il ricorso, i giudici di legittimità hanno, altresì, evidenziato come la motivazione fa leva sulla chiara lettera dell’articolo 58 del Decreto Legislativo n. 546 del 1992, che abilita alla produzione di qualsivoglia documento in appello, senza restrizione alcuna e con disposizione autonoma rispetto a quella che, nel primo comma, sottopone invece a restrizione l'accoglimento dell'istanza di ammissione di altre fonti di prova (Cassazione n. 22776/2015; vedi anche la sentenza n. 199 del 2017 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato in parte inammissibile ed in parte infondata la questione di legittimità costituzionale del Decreto Legislativo n. 546 del 1992, articolo 58, comma 2). Preclusioni probatorie nel processo tributario (decadenza dal diritto di produrre documenti). Nel tempo libero sono un runner dilettante e leggo con piacere noir e gialli italiani o romanzi di grandi autori moderni. Infine, si evidenzia che, a seconda del motivo di rinvio dell’udienza, il termine per il deposito dei documenti potrebbe essere computato con riferimento alla data originariamente fissata o a quella nuova. Il secondo comma dell’articolo 58, invece, consente espressamente alle parti di produrre in appello nuovi documenti, purché gli stessi abbiano, comunque, attinenza con i motivi espressi in primo grado. 4/04/2018, n. 8313: «Nel processo tributario, la produzione di nuovi documenti in appello è generalmente ammessa ai sensi dell'art. Sul punto, di recente, Cass. - 28 Ottobre 2021, di Clara Pollet
Ha, in sostanza, eccepito che lâacquisizione della prova della notifica delle cartelle oggetto di contestazione non è avvenuta nel rispetto delle norme che regolano il processo tributario, dato che Equitalia Sud s.p.a. non si era costituita in primo grado, come rilevato dalla sentenza di primo grado e confermato dalla sentenza di appello, e si era tardivamente costituita in secondo grado in data 9 maggio 2014, con udienza fissata per il giorno 13 maggio 2014, ossia oltre il termine previsto dallâart. n. 29568/2018). Processo tributario: produzione di nuovi documenti in appello. 58, comma 2, stesso decreto, per quel che riguarda la fese del gravame. Contenuto trovato all'interno – Pagina 940Sul piano sostanziale, inoltre, la produzione solo in appello di documenti decisivi per la soluzione di una questione “di merito” comporterebbe la compressione del processo ad un unico grado di giudizio. proc. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. 24, comma 1, avendo tale termine, anche in assenza di espressa previsione di legge, natura perentoria, in ragione dello scopo che persegue e della funzione che adempi. n. 546 del 1992. 546/92 la produzione di nuovi documenti in appello quando questi documenti abbiano la valenza di prove ). 32, comma 1, dello stesso decreto, ossia fino a venti giorni liberi prima dell’udienza, con l’osservanza delle formalità di cui all’art.
Nel processo tributario è riconosciuta la possibilità di produrre documenti in appello. 25 citato dispone che «I fascicoli di parte restano acquisiti al fascicolo d’ufficio e sono ad esse restituiti al termine del processo» e le parti possono soltanto ottenere copia autentica degli atti e dei documenti contenuti nei fascicoli di parte e d’ufficio, ma non la restituzione dei fascicoli in originale, se non dopo il passaggio in giudicato della sentenza. Il Processo Civile Telematico ha inciso notevolmente sulla tecnica di produzione dei documenti nel processo; tuttavia le norme del codice di rito sulla produzione documentale rimangono - almeno fino ad ora - invariate. Contenuto trovato all'interno – Pagina 221«Le “nuove prove” che la Commissione Tributaria Regionale può disporre ex officio sono quelle stesse che il giudice ... prevede e consente la produzione di nuovi documenti in appello, con la conseguenza che, nel processo tributario, (. 25, comma 2, del d.lgs. Tuttavia, queste ultime hanno la facoltà di estrarre copia dei documenti prodotti dalle altre parti, ex articolo 25, comma 2, D.Lgs. 25 del d.lgs. Dario Stevanato . Contenuto trovato all'interno – Pagina 6211.1.2 Produzione di copie fotostatiche L'art. 24 del DLgs. 546/92 (si veda il § 2) non specifica se i documenti debbano essere prodotti in originale o in copia. In merito alla valenza probatoria dei documenti, l'art.
Infine, si rileva, altresì, come, nonostante nel processo tributario la produzione di documenti nuovi in appello, consentita ex articolo 58 del decreto legislativo n. 546 del 1992, deve avvenire entro venti giorni liberi antecedenti l'udienza di comparizione, l'inosservanza di detto termine può, tuttavia, essere sanata ove il documento sia stato già prodotto, benché irritualmente, nel giudizio di primo grado: tanto in virtù del fatto che nel processo tributario i . 546/1992. Contenuto trovato all'interno – Pagina 74Art . 24 Produzione di documenti e di motivi aggiunti 1. I documenti devono essere elencati negli atti di parte ... 24 prescrive due modalità alternative , a scelta di parte , per la produzione dei documenti nel processo tributario . Trib. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2302787) ha confermato che nel processo tributario, a differenza di quanto avviene nel processo civile, è ammessa la produzione di nuovi documenti, indipendentemente dalla impossibilità dell'interessato di produrli in prima istanza per ... 16 maggio 2017. Notifica nulla se l’avviso di ricevimento non motiva la temporanea assenza del destinatario, Il litisconsorzio necessario e la nullità del giudizio tributario, La produzione di nuovi documenti nel processo tributario d’appello, La discussione del processo tributario nell’epoca Covid – II° parte, La discussione del processo tributario nell’epoca Covid – I° parte, L’annullamento in autotutela non comporta la condanna dell’Ufficio alle spese di giudizio, Non rottamabile la causa contro il diniego di autotutela, Ex liquidatore non legittimato ad impugnare l’avviso di accertamento, Dichiaro di avere letto e di accettare l'informativa e la policy sulla privacy*. 58, comma 2 - in forza del quale, nel rapporto fra norma processuale civile… Leggi tutto La produzione dei documenti tra vecchie regole e PCT. 32 del d.lgs. n. 546 del 1992, nonché correlato vizio di cui allâart. 546/1992 che, al comma 2, fa espressamente . L'inosservanza di detto termine può essere sanata ove il documento sia stato già prodotto, benché irritualmente, nel giudizio di primo grado 32, comma 1, D. Lgs. 17 4. si ottiene l'invio, da parte dei Tribunali, e l'acquisizione, da parte delle Corti d'Appello, dei soli atti costituenti il fascicolo d'ufficio (artt. Allâesito della costituzione di Equitalia Sud s.p.a., la Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 3604/14/2014 respinse lâappello. Con lâunico motivo il ricorrente ha dedotto, in relazione allâart. Nell'ambito del contenzioso tributario, l'irrituale produzione di un documento nel giudizio di primo grado non assume rilievo nella definizione della controversia, salvo eventualmente per ciò . Tuttavia, ove il documento sia inserito nel fascicolo di parte di primo grado e questo sia depositato all’atto della costituzione unitamente al fascicolo di secondo grado, si deve ritenere raggiunta -anche se le modalità della produzione non corrispondono a quelle previste dalla legge -la finalità di mettere il documento a disposizione della controparte, in modo da consentirle l’esercizio del diritto di difesa, onde l’inosservanza delle modalità di produzione documentale deve ritenersi sanata (Corte di cassazione, Sezione 5, 15/10/2010,n. proc. InFOROmatica S.r.l. 163/13. 26, 32, 58 e 61 del d.lgs. L’articolo 58 del Decreto legislativo n. 546/92, 3. Ai sensi degli articoli 22 e 23 D.Lgs. 360, primo comma, n. 3, cod. Il termine ha natura perentoria, con la conseguenza che la presentazione tardiva di un documento non consente al giudice di fondare la propria decisione sul documento stesso. Detto modus operandi nel processo tributario, laddove non sanzionato con la declaratoria di inammissibilità della produzione documentale cagionerebbe, senza alcun dubbio, una violazione del diritto alla difesa della controparte e ciò in base al principio del giusto processo, sancito dall'art. di Antonio Baudi - 1. 1, comma 2, del Dlgs. 347 comma 3 c.p.c. Il Processo Tributario Telematico: gestisci i documenti con iContenzioso. Mancata produzione di documenti per istanza di autotutela per causa non imputabile al contribuente o all'emergenza sanitaria da Covid. att. Contro la decisione dâappello Giustiniano ha proposto ricorso per cassazione, con un unico articolato motivo, ulteriormente illustrato con memoria ex art. La parte non deve allegare al ricorso i documenti in esso elencati al momento della notifica del ricorso a controparte, ma deve produrli soltanto in sede di costituzione in giudizio. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. La produzione di ulteriori documenti... 88 7.2. Inoltre, secondo la Commissione tributaria regionale, consentire la produzione documentale in appello senza limiti vanificherebbe la preclusione dettata dall'articolo 32, Dlgs 546/1992, secondo il quale le parti (in ossequio al risetto del diritto di difesa e del principio del contraddittorio) possono depositare documenti fino a venti giorni liberi prima della data di trattazione, rendendola sempre sanabile. scadenze e documenti correlati; 19 4.1 Il punto di vista della Corte di Cassazione che delle Commissioni tributarie . La Suprema Corte illustra l'attuale orientamento giurisprudenziale e i rapporti tra documenti e prove. La c.d. Nel processo tributario, quindi, date per acquisite le specificità del rapporto sostanziale oggetto del giudizio, della configurazione dell'organo decidente e considerato il divieto di assunzione della prova testimoniale, da parte del legislatore riconoscere una maggiore libertà alle parti per la produzione in appello di documenti nuovi pare una soluzione non solo ragionevole, ma . La normativa sul processo tributario telematico prevede che i documenti digitali debbano essere realizzati nel formato PDF/A. 24, comma 1, avendo tale . Produzione di nuovi documenti in appello. Contenuto trovato all'interno – Pagina 592Unitamenie al ricorso ed ai documenti previsti al comma 1, il ricorrente deposita il proprio fascicolo, con l'originale o la fotocopia dell'atto impugnaio, ... PRODUZIONE DI DOCUMENTI E MOTIVI AGGIUNTI. - 1. ... 592 PROCESSO TRIBUTARIO. Catania, 8.5.2014 n. 1558/18/14, ha ritenuto non più producibili in appello i documenti non depositati in primo grado, con un processo argomentativo fondato da un lato sul principio di . 31 dicembre 1992, n.546, art.1, comma 2, - in forza del quale, nel rapporto fra norma processuale civile ordinaria e norma processuale tributaria, prevale quest'ultima - la preclusione di cui all'art.345 cpc, comma 3, (nel . Invero, come è noto, in materia di produzione documentale in grado di appello nel processo tributario, alla luce del principio di specialità espresso dal D.Lgs. Contenuto trovato all'interno – Pagina 72PRODUZIONE DI DOCUMENTI Ai sensi dell'art. 24 del citato decreto produce, con il deposito del fascicolo in segreteria, i seguenti documenti: .................. Allega altresì copia in carta semplice dell'atto impugnato. 24, comma 1, D.lgs. n. 546/92, per ciò che attiene al primo grado di giudizio, e di cui all'art. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 411Ciò comporta che essendo il processo tributario un processo essenzialmente documentale, l'ostacolo derivante dalla impossibilità di produrre nuove prove in appello subisce dei temperamenti per effetto della produzione di nuovi documenti ... La produzione di documenti in appello va, tuttavia, esercitata âstante il richiamo operato dall’art. La parte che produce documenti non ha l’obbligo di depositare tante copie quante sono le controparti. Viceversa, non è nuova la prova che, ritualmente richiesta dalla parte in primo grado, in tale sede non è stata ammessa dal giudice, sicché la parte può chiederne l’ingresso anche in appello. n. 546/92 prevede espressamente: <
Assicurazione Vetri Casa, Ritiro Rifiuti Ingombranti Guidonia, Mappa Cabine Costa Smeralda, Ricette Primi Piatti Sfiziosi, Calendario Trattamenti Pomodoro, Paesaggio Montano Disegno, Menu Ristorante Falterona, Batterie Per Auto Elettriche,